Bentornata, Alessandra.
Purtroppo è davvero difficile fornirti una stima precisa del consumo effettivo di pellet, perché molto dipende dal grado di isolamento della casa. Per fare un calcolo verosimile dovresti chiedere ad un rivenditore o a un tecnico una stima del tuo fabbisogno calorico. Sulla base di questa stima e con una scelta indicativa di prodotto, potresti avere un'idea più precisa di quanto pellet andrai probabilmente a consumare durante l'anno.
Per tua informazione, i dati sul consumo li trovi indicati nelle schede tecniche delle stufe come "consumo orario", espresso in kg/h. Nel modello Swing di MCZ, ad esempio, il consumo orario va da 1,2 kg di pellet all'ora per un funzionamento al minimo, fino ai 5,2 kg di pellet all'ora per un funzionamento al massimo.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, il fatto di tenere la stufa sempre accesa al minimo potrebbe aiutare sicuramente nelle case mal isolate a evitare continue accensioni e spegnimenti. Un'alternativa valida potrebbe essere anche l'installazione di un sistema di accumulo, tipo puffer o bollitore, che permette di accumulare l'acqua calda prodotta dalla stufa e mantenerla in temperatura, in modo da rilasciarla nei termosifoni quando serve, anche a stufa spenta. Puoi leggere a questo proposito l'approfondimento che trovi qui: http://yourfire.mcz.it/it/un-utile-terzo-incomodo-il-puffer.
Spero di esserti stata d'aiuto!
Bentornata, Alessandra.
Purtroppo è davvero difficile fornirti una stima precisa del consumo effettivo di pellet, perché molto dipende dal grado di isolamento della casa. Per fare un calcolo verosimile dovresti chiedere ad un rivenditore o a un tecnico una stima del tuo fabbisogno calorico. Sulla base di questa stima e con una scelta indicativa di prodotto, potresti avere un'idea più precisa di quanto pellet andrai probabilmente a consumare durante l'anno.
Per tua informazione, i dati sul consumo li trovi indicati nelle schede tecniche delle stufe come "consumo orario", espresso in kg/h. Nel modello Swing di MCZ, ad esempio, il consumo orario va da 1,2 kg di pellet all'ora per un funzionamento al minimo, fino ai 5,2 kg di pellet all'ora per un funzionamento al massimo.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, il fatto di tenere la stufa sempre accesa al minimo potrebbe aiutare sicuramente nelle case mal isolate a evitare continue accensioni e spegnimenti. Un'alternativa valida potrebbe essere anche l'installazione di un sistema di accumulo, tipo puffer o bollitore, che permette di accumulare l'acqua calda prodotta dalla stufa e mantenerla in temperatura, in modo da rilasciarla nei termosifoni quando serve, anche a stufa spenta. Puoi leggere a questo proposito l'approfondimento che trovi qui: http://yourfire.mcz.it/it/un-utile-terzo-incomodo-il-puffer.
Spero di esserti stata d'aiuto!